LIBRERIA
La libreria Athenaeum si trova nel cuore del quartiere Oltretorrente di Parma dal 2017 e raccoglie l’eredità della storica Bottega del Libro.
Specializzata in umanistica e scienze umane, la libreria rappresenta un piccolo punto di riferimento per gli studenti del locale Ateneo fornendo loro i testi adottati dai docenti universitari delle varie Facoltà e mettendo a disposizione una vasta scelta di libri usati.
La nostra passione per il mestiere di librai e la nostra competenza al servizio dei lettori fa di Athenaeum la bottega parmigiana del libro universitario.
Arte, Cinema e Teatro

Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico di David Freedberg
Si tratta di un libro sulle reazioni emotive suscitate da un certo tipo di immagini, spesso trascurate dagli storici dell'arte poiché ritenute troppo popolari, e quindi prive di valore estetico. L'autore sostiene invece, provocatoriamente, che immagini come quelle che...
Classici Greci a Latini

Odi ed epodi di Quinto Orazio Flacco
Luce di paesaggi, danze, amori, conviti con gli amici, e in sottofondo l’affanno del tempo che fugge, l’ansia dell’ignoto e un senso costante della morte che rende più struggente il valore della vita: questo è Orazio. Negli Epodi e nei quattro libri delle Odi Orazio...
Diritto ed Economia

Le sfide attuali del diritto internazionale di Antonio Cassese, Paola Gaeta
Guerre, terrorismo, violazione dei diritti, tutela globale dell'ambiente, lotta alla povertà e globalizzazione economica: sono gli ambiti di cui il diritto internazionale è stato progressivamente chiamato a farsi carico. Si tratta di questioni che sono prepotentemente...
Filosofia

Storia della filosofia vol.2 La filosofia moderna: dal Rinascimento all’illuminismo
Riscoprire e far rivivere «la ricerca che da quasi ventisei secoli gli uomini dell'Occidente conducono intorno al proprio essere e al proprio destino». Con queste parole Nicola Abbagnano indicava il proposito di un'opera destinata a diventare un classico della...
Lettere

Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al web Curatore: N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta
Questa è la raccolta dei lavori teorici di Michail Bachtin, la cui opera si forma al confine tra filosofia, storia e letteratura e costituisce il contributo piú originale e fecondo che, dopo i «formalisti», la cultura russa abbia dato alla «scienza della letteratura»....
Lingue e Linguistica

Alessandro Bausani (1921 – 1988) fra Orientalismo, Interlinguistica e Fede Bahá’í. A 30 anni dalla morte.
Si raccolgono nel presente quaderno gli Atti della giornata intitolata ad “Alessandro Bausani (1921 – 1988) fra Orientalismo, Interlinguistica e Fede Bahá’i. A 30 anni dalla morte”, ospitata nella mattina di giovedì 25 ottobre 2018 nell’Aula Magna del Palazzo centrale...
Narrativa e Saggistica

Come on! Come fermare la distruzione del pianeta di Ernst Ulrich Von Weizsacher, Anders Wijkman
La diagnosi del nuovo Rapporto al Club di Roma sullo stato di salute dell'Antropocene esorta l'umanità a realizzare un "futuro prospero per tutti", a fermare la distruzione delle risorse naturali e l'inquinamento dell'atmosfera. Per raggiungere questo obiettivo c'è...
Psicologia e Pedagogia

La pedagogia della liberazione di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale di Marco Catarci
Il volume propone un percorso di scoperta della figura e del pensiero di Paulo Freire (1921- 1997), pedagogista brasiliano, intellettuale esule ed educatore cosmopolita. Nell'ambito della riflessione freiriana, la pratica educativa si caratterizza per la sua valenza...
Sociologia e Scienze Sociali

Ecologia della rete. Per una sostenibilità delle relazioni online di F. Pagnotta (a cura di)
Il web si sta definendo sempre più come ambiente sociale in cui sia giovani che adulti sperimentano online, in modalità specifiche rispetto alla vita offline, la relazione con se stessi, con il proprio corpo, con gli altri esseri umani e con il mondo. I media...
Storia

Istituzioni del mondo musulmano di Giorgio Vercellin
Il volume è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia del regista e i fatti della storia politica, cinematografica e culturale; il profilo della vita del regista e della sua personalità artistica e...